Skip to content
Kit sopravvivenza
  • MANUALE DI SOPRAVVIVENZA
  • KIT SOPRAVVIVENZA
    • CIBI PER LA SOPRAVVIVENZA
    • MASCHERE ANTIGAS
    • COPERTA ISOTERMICA
    • PANNELLO SOLARE PORTATILE DA ZAINO
    • DEPURATORI D’ACQUA PORTATILI
  • SPORT DI AVVENTURA
  • GUIDE
    • MONTAGNA
    • PIANTE

Parapendio: informazioni generali con i migliori posti per volare in Italia

Parapendio: informazioni generali con i migliori posti per volare in Italia
5/5 - (1 vote)

Il parapendio è il secondo tipo di volo libero dopo il parapendio. Ha avuto origine nel massiccio dello Chablais, nei pressi del Monte Bianco, ed è stato scalato per la prima volta a piedi nel 1978.

La parola parapendio viene dal termine “discesa con il paracadute”. È simile al salto con il paracadute, ma si può solo scendere, mentre nel parapendio il flusso d’aria permette di librarsi e salire.

Volare con il parapendio

Per volare con fiducia con un parapendio, è essenziale capire le regole di partenza, di volo e di atterraggio. L’attrezzatura deve essere controllata attentamente per evitare incidenti mortali sia prima che dopo i voli.

L’aereo deve decollare da terra controvento con le ali completamente estese e divaricate. Un vento frontale di 10-20 km/h è di solito sufficiente. Questo è seguito da una leggera planata con le ali aperte.

Quando si atterra, il pilota deve mettersi di fronte al vento. Dopo 30 metri i freni si rilasciano e l’aliante raggiunge la massima velocità; dopo 5 metri i freni si ritraggono, cambiando la velocità in frenata, in modo che il pilota è quasi immobile quando raggiunge il suolo.

Un dispositivo interessante e insolito per una grande giornata in mare: il parapendio è una macchina di volo sportivo che è costituito da un paracadute a motore che può decollare in piano.

Al giorno d’oggi è il modo più economico di volare, permettendo basse velocità (da 20 a 65 km/h), il parapendio è sicuramente una delle attività più divertenti per coloro che vogliono sperimentare un breve decollo su terreno pianeggiante. Il parapendio si realizza nello stesso modo del volo libero e può essere utilizzato sia prima che dopo il volo.

I parapendii sono caratterizzati da uno zaino speciale che pesa da 18 a 30 kg, che è attaccato alle spalle del pilota. Il baldacchino è attaccato al telaio con due moschettoni e rinforzi che forniscono un solido supporto al motore durante il volo.

I migliori posti per fare parapendio in Italia

Nell’Italia settentrionale e meridionale ci sono molti posti per fare parapendio. Il mare, le montagne, le colline e i villaggi storici offrono viste mozzafiato ed emozioni indimenticabili

Parapendio lago di Garda

Il lago di Garda è uno dei luoghi più popolari per il parapendio grazie alle sue correnti uniche. Uno dei posti migliori da visitare è Malcesine sul lato veneziano del lago di Garda. Il modo migliore per farlo è prendere la funivia sul Monte Baldor e decollare dalla terrazza panoramica. Per chi decide di fare parapendio nella Riviera Gardone, sulla sponda lombarda del lago di Garda, la vista è garantita.

Leggi  Paracadutismo: dove lanciarsi in Italia, scuole e cosa sapere prima d'iniziare

Tuffarsi tra le onde in Lombardia

La Lombardia ha molte altre opportunità per il parapendio. Dalla pista d’atterraggio del Monte Cornizzolo si può sorvolare il lago di Brianza e Lecco. Non lontano da Bergamo ci sono diverse rampe di lancio da cui si può sorvolare il lago d’Iseo e l’Endin. Se ti piacciono i paesaggi di montagna e vuoi combinare il volo con la degustazione di vini, perché non volare a Cesimo nell’Oltrepo Pavese?

Volare in Veneto

In Veneto, puoi fare parapendio sul Monte Grappi. La pedemontana veneta è ben nota e offre condizioni particolarmente buone per voli più lunghi del solito

Parapendio in Piemonte

Se vuoi fare parapendio in Piemonte, ci sono diversi aeroporti tra cui scegliere. Da Torino è facile raggiungere la Val Pelice, il Canavese e la Serra d’Ivrea, dove si può godere del volo sulle montagne, con le Alpi all’orizzonte. Potete anche sperimentare il deltaplano e il parapendio sulle colline di Valcron e Novara nell’Alessandrino.

Parapendio in Valle d’Aosta

Parapendio nelle montagne della Valle d’Aosta. Gli appassionati della montagna ameranno la vista dalle montagne più alte d’Europa. In Valle d’Aosta, il parapendio sul Monte Bianco è da non perdere.

Parapendio in Liguria

Il parapendio in Liguria offre una vista spettacolare sui villaggi tra il mare e le montagne. Si può decollare dagli aeroporti di Beja o delle Cinque Terre nella regione di Savona e atterrare direttamente sulla costa. Tuttavia, questa opzione non è disponibile durante il periodo estivo a causa dell’alto numero di bagnanti e dello spazio limitato sulle spiagge della Riviera Ligure.

Parapendio in Toscana

Volare tra le nuvole: Uno dei posti migliori è Borgo a Mozzano, una zona situata tra le Alpi Apuane e il Garfagnano, caratterizzata da una natura selvaggia.

Parapendio in Umbria

L’Umbria è un altro posto incredibile, la pianura si trasforma in un mare di fiori. L’Umbria ha tre aeroporti: Monte Cuco, Monte Gemo e Monte Subasio dove la natura regna sovrana.

Parapendio a Roma

Se vuoi provare il parapendio a Roma, puoi andare a Tivoli o al Lago di Bracciano, a pochi chilometri dal centro della città, e godere di una vista idilliaca della campagna romana dall’alto. Un’altra famosa meta per il parapendio nel Lazio è Norma, che offre un ampio panorama su Agra-Pontina e sul Mar Tirreno, e nelle giornate limpide anche sulle isole di Ponza.

Parapendio in Campania

Parapendio sul mare
Uno dei voli più belli della Campania è senza dubbio il volo tra Capuccio e Peston dove si possono ammirare le bellezze del Parco del Cilento e il mare di Salerno.

Parapendio in Calabria

La Calabria ha piste d’atterraggio sia sul Mar Tirreno che sul Mar Ionio. I luoghi più popolari in calabria sono Pizo Calabro e Tropea , ma è possibile anche sulla costa. Se ti piace il paesaggio dell’interno, puoi andare dall’Aspromonte e dal Monte Polino.

Leggi  Kayak e canoa dove farlo in Italia: itinerari in Italia e consigli

Parapendio in Sicilia

Il parapendio è possibile sulle coste di Palermo, Trapani, Messina e Agrigento in Sicilia. In Sicilia, un volo in tandem da Taormina a San Vito-Lo Capo permette di ammirare la costa dall’alto.

Quanto costa volare con il parapendio?

È importante conoscere il costo di questa esperienza: il prezzo di un volo in parapendio biposto varia ovviamente da regione a regione e da organizzatore a organizzatore.

Un normale volo in parapendio con un istruttore costa più o meno 100 euro e include una lezione introduttiva, assicurazione, decollo, video e decollo da casa.

Il parapendio può anche includere un certificato di partecipazione e fotografie per aiutarvi a ricordare questa incredibile esperienza.

Per saperne di più sul parapendio, contatta la tua agenzia locale o la tua compagnia di avventure.

Quanto costa un parapendio?

Il prezzo dipende dal modello (cioè dalla potenza) e va da circa 2.000 a 4.000 euro.
Sul mercato dell’usato si può comprare una buona vela (a volte con una garanzia!) per circa 7-800 euro. il modo migliore per godersi il parapendio

I posti migliori per volare con il parapendio

Quando posso volare?

Tutto l’anno, tempo permettendo, i voli sono disponibili nei fine settimana e nei giorni festivi e alcune località offrono voli anche nei giorni feriali, vedi pagine separate.

Sono richieste conoscenze o abilità speciali?

Assolutamente no. Un pilota tandem che vi accompagna si occuperà di tutto. Può godersi il suo volo e allo stesso fare foto e video. Non è richiesto un esame medico.

Ho bisogno di un’attrezzatura speciale?

No, non è necessario alcun equipaggiamento speciale. Tuttavia, anche in estate si dovrebbero portare scarponi da trekking robusti e almeno una giacca a vento. Si raccomandano guanti e occhiali da sole, i caschi sono forniti. (Per parapendio e alianti).

È sicuro?

Accompagnare una persona su un volo è una grande responsabilità. Tutti i piloti hanno grande esperienza di volo e usano attrezzature di alta qualità

Parapendio a motore

Il parapendio, o parapendio a motore, è un dispositivo molto interessante che permette di decollare da terra a qualsiasi altezza fino a due o tremila metri. Essenzialmente, è uno motore volante che permette di “camminare” nel cielo… Pratico, facile da usare e portatile, non c’è da meravigliarsi che sia considerato uno strumento molto versatile e divertente.

Per pilotare un parapendio è necessario fare un corso di parapendio. Questo è un corso di parapendio di base e avanzato che ti darà le conoscenze tecniche minime necessarie per volare in sicurezza da solo. Il corso di solito consiste in un’intera giornata d’istruzione teorica e pratica, durante la quale imparerai a controllare, decollare, volare e atterrare un parapendio.

Leggi  Piante simili al tarassaco: velenose e commestibili

Per poter pilotare un parapendio è necessario aver completato i corsi base e avanzato di parapendio, essere cittadini o residenti legali in Italia, avere almeno 18 anni (16 anni con il consenso dei genitori) e completare alcune formalità burocratiche. La capacità visiva deve essere minore di 5/10 in entrambi gli occhi, anche con le lenti, l’udito deve essere buono, il candidato deve essere in grado di distinguere i colori e non avere nessun handicap fisico che impedisca di volare.
Un dispositivo interessante e insolito per una grande giornata in mare: il parapendio è una macchina di volo sportivo che è costituito da un paracadute a motore che può decollare in piano.

Al giorno d’oggi è il modo più economico di volare, permettendo basse velocità (da 20 a 65 km/h), il parapendio è sicuramente una delle attività più divertenti per coloro che vogliono sperimentare un breve decollo su terreno pianeggiante. Il parapendio si realizza nello stesso modo del volo libero e può essere utilizzato sia prima che dopo il volo.

I parapendii sono caratterizzati da uno zaino speciale che pesa da 18 a 30 kg, che è attaccato alle spalle del pilota. Il baldacchino è attaccato al telaio con due moschettoni e rinforzi che forniscono un solido supporto al motore durante il volo.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Consigli utili

  • Non volare senza aver magiato. Una colazione ti aiuterà a prevenire la nausea.
  • Se vola nel pomeriggio, presti particolare attenzione al suo pranzo e non mangi niente di pesante.
  • Volare dopo una festa non è la situazione migliore per questa incredibile avventura, quindi assicurati di riposare abbastanza.
  • About
  • Latest Posts
Marco Lombardi
Follow me
Marco Lombardi
Amante della natura appassionata di sport e tecniche di sopravvivenza in situazioni estreme. Pratico il Bushcraft da molti anni, testo accessori ed attrezzi utili in natura lasciando la mia valutazione finale di ognuno di esso
Marco Lombardi
Follow me
Latest posts by Marco Lombardi (see all)
  • Dove mangiare in montagna Piemonte: ecco i migliori ristoranti -
  • Come scegliere la destinazione giusta per le proprie vacanze in base alla temperatura dell’acqua. -
  • Come vestirsi a 15 gradi in montagna: i consigli per essere sempre al caldo! -

Related Posts:

  • Paracadutismo: dove lanciarsi in Italia, scuole e cosa sapere prima d'iniziare
    Paracadutismo: dove lanciarsi in Italia, scuole e cosa…
  • Bungee Jumping: informazioni generali con i migliori posti per lanciarsi in Italia
    Bungee Jumping: informazioni generali con i migliori posti…
  • Kayak e canoa dove farlo in Italia: itinerari in Italia e consigli
    Kayak e canoa dove farlo in Italia: itinerari in Italia e…
  • Rafting: Dove si pratica Italia, abbigliamento ed informazioni generali (Guida)
    Rafting: Dove si pratica Italia, abbigliamento ed…
  • Immersioni subacquee: Informazioni e consigli, con i migliori luoghi per immergersi nelle acque dell’Italia
    Immersioni subacquee: Informazioni e consigli, con i…
  • Cosa vedere in Emilia Romagna: montagna
    Cosa vedere in Emilia Romagna: montagna
Previous articlePiante simili al tarassaco: velenose e commestibiliNext article Rafting: Dove si pratica Italia, abbigliamento ed informazioni generali (Guida)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indice della Guida

  • Volare con il parapendio
  • I migliori posti per fare parapendio in Italia
    • Parapendio lago di Garda
    • Tuffarsi tra le onde in Lombardia
    • Volare in Veneto
    • Parapendio in Piemonte
    • Parapendio in Valle d’Aosta
    • Parapendio in Liguria
    • Parapendio in Toscana
    • Parapendio in Umbria
    • Parapendio a Roma
    • Parapendio in Campania
    • Parapendio in Calabria
    • Parapendio in Sicilia
  • Quanto costa volare con il parapendio?
  • Quanto costa un parapendio?
  • Parapendio a motore

Pagine

  • Contatto
  • Disclaimer
  • Guide & How-To
  • Informativa Privacy
  • Piante: usi e curiosità
  • Política de Cookies
  • Tutti gli sport di avventura in Italia e all’estero
  • Tutto sulla montagna: Blog
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei Tuttavia l’affiliazione con Amazon non aumenta il prezzo del prodotto, ma ci consente di  migliorare giorno dopo giorno i contenuti e la qualità del sito.